Visualizzazione post con etichetta vivere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vivere. Mostra tutti i post

mercoledì 31 marzo 2010

Non è previsto non essere pronti.

Morire. E' un po' che ne voglio riscrivere, ma ho sempre rimandato. Ieri però il mio Amico mi ha mandato un messaggio, suo papà stà morendo, questione di ore. Mentre gli rispondevo (di solito entra sempre un po' di imbarazzo su queste notizie, ma non in questo caso, non con lui) ho pensato: che fortuna che ha avuto, dieci anni fa doveva morire entro un mese, e in pratica ha avuto in regalo una vita, come scriveva Tiziano Terzani "un'altro giro di giostra". Ma una cosa così il buon senso comune vuole che non si dica.
Il fatto è che non siamo abituati a parlare della morte, per questo quando siamo costretti non sappiamo cosa dire, e anche i pensieri più sinceri rischiano di diventare di circostanza, e i pensieri che non sembrano di circostanza vengono presi come fuori luogo.
Qualche giorno fa in un paio di occasioni ho lanciato l'argomento: "quando morirò..." cazzo, non ho fatto a tempo a dire l'accento della o che in entrambi i casi mi è arrivato un vento di parole "ma cosa dici", "ma nooo non si dice". Il penisero della morte può essere doloroso per chi muore, forse, e certamente per chi resta (molto probabile), ma è normale che sia così perchè nessuno (neanche i preti che fanno tanto i sapientoni ai funerali) ci insegna a prepararci all'eventualità morte, e neanche a chiamarla morte. Però quando muore qualcuno in qualche maniera lo devi dire, e li senti i giri di parole più usati "eh se n'è andato", "è passato a miglior vita", "è andato in cielo", e se osi dire "è morto" rischi che ti guardino anche male. Anche alcune cause di morte diventano indicibili, il cancro diventa "il male incurabile", o nel peggiore dei casi "quel male la".
C'è molta comprensibile paura, manca un pensare sano della morte che farebbe vivere meglio. Morire è parte integrante del vivere, ed è vicino a noi costantemente, propio in quanto persone vive. Se non parli della morte, non puoi dire un sacco di cose che riguardano la vita. Per me è importante dire a chi voglio bene "guarda quando muoio, non state tanto a soffrirci su, siccome vi voglio bene, quello che vorrei di più è che siate felici, quindi per sapermi contento cercate di essere felici" che arrivi questa mia idea per me è un grosso sollievo e ste cose se non le dico adesso che sono vivo e in salute, da morto credo avrò qualche difficoltà.